IL TRATTAMENTO IMPLANTO-PROTESICO CUSTOMIZZATO

FAD
event logo

Dal 10-09-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 08-09-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 18-07-2025
  • Crediti ECM: 50.0
  • Ore formative: 50h
  • Codice Evento: 459625
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Prezzo evento
€ 150.00
Prezzo a te riservato € 120.00
  • Provider
    provider logo

Presentazione

Nel trattamento implanto-protesico, il compito dell’odontoiatra non si limita alla sostituzione degli elementi dentali mancanti, ma si estende alla riproduzione fedele delle forme e dei volumi naturali del complesso osteo-muco-gengivale. Una corretta customizzazione di questi tessuti è fondamentale per ottenere risultati estetici e funzionali duraturi.

Il corso approfondisce le tecniche più attuali per la ricostruzione o il mantenimento dei volumi post-estrattivi, con un focus specifico sull’uso di cappette anatomiche preformate e sull’applicazione delle nuove tecnologie digitali per la progettazione e la realizzazione di manufatti protesici.

Attraverso un approccio clinico-pratico, i partecipanti apprenderanno:

  • come copiare il profilo d’emergenza dell’elemento naturale prima dell’estrazione;
  • come utilizzare le cappette anatomiche per condizionare correttamente i tessuti peri-implantari ed evitare collassi alveolari;
  • le strategie più efficaci per garantire l’armonia estetica con gli elementi dentali adiacenti;
  • i vantaggi delle soluzioni CAD/CAM nella riabilitazione immediata e differita.

Obiettivo del corso
Fornire strumenti teorici e pratici per ottimizzare le riabilitazioni implanto-protesiche attraverso la personalizzazione morfologica dei tessuti molli e duri, con l’ausilio di soluzioni protesiche preformate e tecnologie digitali avanzate.

Programma

Modulo 1 – Estrazione dentale

Modulo 2 – Difetto osseo

Modulo 3 – Espansione volumetrica della cresta residua del mascellare posteriore

Modulo 4 – Il complesso osteo-muco-gengivale 

Modulo 5 – Le cappette anatomiche preformate nelle selle edentule

Modulo 6. – La gestione degli alveoli post-estrattivi tipo I

Modulo 7 – La gestione degli alveoli post-estrattivi tipo II e III

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G.

Browser richiesti: non vi sono particolari indicazioni sul tipo di browser da utilizzare. I più comuni come Internet Explorer, Google Chrome oppure Firefox sono quelli consigliati.

IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!

Strumenti per partecipare al corso: fortemente consigliato il PC, smartphone o tablet.

Procedure di valutazione

Test finale con 150 domande a scelta quadrupla con una sola risposta esatta.

Come richiesto dal Ministero della Salute, sarà prevista la variazione casuale ma sistematica dell’ordine dei quesiti e dell’ordine delle risposte esatte.

Descrizione modulo formativo

Il corso si compone da materiale in formato pdf.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Maxillo-facciale

Odontoiatra

  • Odontoiatra
leggi tutto leggi meno